venerdì, febbraio 26, 2021
Ultimo:
  • Dalla Riflessione teorica alla Sperimentazione in classe
  • L’Apprendimento non si ferma!
  • Quali visori, quali piattaforme?
  • L’Inclusività come risorsa
  • La Dislessia oltre le difficoltà scolastiche
VRDI

VRDI

Virtual Reality per una Didattica Inclusiva

 
Logo Fondazione TIM

  • Notizie
  • Didattica inclusiva
  • Strumenti
  • Living Lab
  • Incontri con le scuole
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish

didattica

Notizie 

#FUTURASASSARI: 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale

14 Settembre 201814 Settembre 2018 Erika Pinna 0 Commenti didattica, didatticainclusiva, FuturaSassari, PNSD, VR, VRDI

ICHNUSA 4.0 – L’isola connessa – #FUTURASASSARI Il 20, 21, 22 Settembre 2018, VRDI, Virtual Reality per una Didattica Inclusiva,

Leggi il seguito
Didattica inclusiva 

Apprendimento e Tecnologia

19 Marzo 201821 Giugno 2018 Chiara Tomatis 0 Commenti didattica, nuove tecnologie, strumenti compensativi, VR-it

“Le reti sociali sono anche in grado di trasformarsi in COIN, COllaborative Innovation Network (rete collaborativa creativa) quando i suoi

Leggi il seguito
Didattica inclusiva 

L’Apprendimento tra Memoria e Coinvolgimento Emotivo

8 Gennaio 201821 Giugno 2018 Chiara Tomatis 0 Commenti apprendimento, didattica, memoria

Benjamin Franklin ha scritto: “Dimmi e io dimentico; mostrami e io ricordo; coinvolgimi e io imparo”. In accordo con questa

Leggi il seguito
Notizie 

DSA: tra Abilità Cognitive e Apprendimento

1 Dicembre 201723 Aprile 2018 Chiara Tomatis 0 Commenti abilità cognitive, apprendimento, didattica, VR-it

Con il termine DSA (Disturbo specifico dell’Apprendimento) si indica una tipologia di disturbi del neurosviluppo che riguardano le abilità scolastiche,

Leggi il seguito
Didattica inclusiva 

Tra Tecnologie e Competenze Compensative

31 Ottobre 2017 Chiara Tomatis 0 Commenti didattica, strumenti compensativi

Quando si parla di strumenti compensativi si fa generalmente riferimento a tutti quegli ausili che permettono di compensare le difficoltà

Leggi il seguito
Didattica inclusiva 

BES e Didattica Inclusiva: partiamo dalle origini

31 Ottobre 2017 Chiara Tomatis 0 Commenti BES, didattica

Il termine BES (Bisogni Educativi Speciali) compare formalmente nel 2012 in una Direttiva Ministeriale che ha l’obiettivo di tutelare tutte

Leggi il seguito
Didattica inclusiva 

La Tecnologia al servizio della Didattica

31 Ottobre 2017 Chiara Tomatis 0 Commenti didattica, strumenti compensativi

La tecnologia in supporto alla didattica scolastica è un tema ricorrente, su cui tutti – genitori, insegnanti e alunni –

Leggi il seguito

VRDI on Twitter

Dalla Riflessione teorica alla Sperimentazione in classe https://www.vrdi.it/dalla-riflessione-teorica-alla-sperimentazione-in-classe/

Reply on Twitter 1242058598361886720Retweet on Twitter 12420585983618867201Like on Twitter 12420585983618867201Twitter 1242058598361886720

L’Apprendimento non si ferma! https://www.vrdi.it/lapprendimento-non-si-ferma/

Reply on Twitter 1242058289208270848Retweet on Twitter 1242058289208270848Like on Twitter 1242058289208270848Twitter 1242058289208270848

Tutto pronto per i workshop di VRDI: 50 anni di realtà virtuale: un mondo di possibilità, per tutti, anche a scuola! @LinksFoundation in collaborazione con @FondazioneTIM, Area @areaonlus e Unito #SalTo19 #SalTo2019 @cospaces_edu

Reply on Twitter 1127911882256527365Retweet on Twitter 1127911882256527365Like on Twitter 11279118822565273653Twitter 1127911882256527365
Load More...

VRDI on Facebook

Dalla Riflessione teorica alla Sperimentazione in classe

www.vrdi.it

Nel proporre la sperimentazione dei Living Lab per l’anno scolastico 2018/2019, è stata fatta una valutazione importante circa il valore intrinseco della proposta didattica. La metodologia che desi...

11 months ago  ·  

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

L’Apprendimento non si ferma!

www.vrdi.it

In questi giorni di emergenza sanitaria diffusa su tutto il territorio italiano, la notizia che maggiormente ha creato disorientamento e preoccupazione è quella della chiusura temporanea delle scuo...

11 months ago  ·  

View on Facebook
·Share

Share on FacebookShare on TwitterShare on Linked InShare by Email

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

A proposito di VRDI

VRDI è l’acronimo di Virtual Reality per una Didattica Inclusiva. Il progetto intende esplorare come la VR e le altre tecnologie ad essa collegate (come i video a 360 gradi, la mixed reality e oltre…) possano essere utili e di valore per l’insegnamento e per la didattica inclusiva.

VRDI è un Living Lab dove co-progettare i diversi elementi di attivazione, azione e interazione insieme a studenti, insegnanti ed editori, e insieme esplorare, sperimentare, testare e valutare nuovi approcci e soluzioni per contribuire a  definire il futuro della educazione inclusiva.

VRDI è un progetto di Fondazione LINKS e si avvale della collaborazione di AREA Onlus, ed. Loescher, Università di Torino – Dip. di Psicologia, Convitto Nazionale Umberto I, Istituto Comprensivo Niccolò Tommaseo, CentroScienza, Fondazione Giovanni Agnelli.

Le scuole che hanno partecipato al progetto e alla sperimentazione sono: Istituto Comprensivo di Azeglio (TO) (Scuola Secondaria di I grado “C. Torazzi” di Vestignè), Istituto Comprensivo “Cesare Battisti” di Cogliate (MB), Istituto Comprensivo “San Francesco da Paola” di Genova , Istituto Comprensivo “Moncalieri” di Moncalieri (TO) (Scuola Secondaria di I grado “Sen. Pietro Canonica” e Scuola Secondaria di I grado “Nino Costa”), Istituto Comprensivo “Martiri della Libertà” di Quarona (VC), Convitto Nazionale Statale “Umberto I” di Torino, Istituto Comprensivo “Alberti” di Torino, Istituto Comprensivo “Niccolò Tommaseo” di Torino (Scuola Secondaria di I grado “Verdi”), Istituto Comprensivo “Regio Parco” di Torino (Scuola Secondaria di I grado “Giacosa” e Scuola Secondaria di I grado “Verga”), Scuola Media Statale “G. Perotti” di Torino.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a scriverci, a redazione@vrdi.it

Links

  • Fondazione Links
  • AREA Onlus
  • Ed. Loescher
  • Univ. di Torino – Dip. di Psicologia
  • Convitto Nazionale Umberto I
  • I.C. Niccolò Tommaseo
  • CentroScienza
  • FGA – Fondazione Giovanni Agnelli

Finanziamento

Il progetto VRDI è finanziato da Fondazione TIM

Copyright © 2021 VRDI. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.