Salta al contenuto
lunedì, Marzo 27, 2023
Ultimo:
  • Cospaces Edu in italiano
  • Dalla Riflessione teorica alla Sperimentazione in classe
  • L'Apprendimento non si ferma!
  • Quali visori, quali piattaforme?
  • L’Inclusività come risorsa
Logo VRDI

VRDI

Virtual Reality per una Didattica Inclusiva

Fondazione TIM

  • Didattica inclusiva
  • Strumenti
  • Living Lab
  • Incontri con le scuole
  • Team
Strumenti 

Cospaces Edu in italiano

7 Settembre 20217 Settembre 2021 admin

Oggi, 6 Settembre 2021, è finalmente accaduto: Cospaces è ora disponibile anche in italiano! Fino ad ora gli studenti e

Leggi tutto
IN EVIDENZA Incontri con le scuole 

Dalla Riflessione teorica alla Sperimentazione in classe

23 Marzo 20207 Settembre 2021 chiara.tomatis

Nel proporre la sperimentazione dei Living Lab per l’anno scolastico 2018/2019, è stata fatta una valutazione importante circa il valore

Leggi tutto
Strumenti 

L'Apprendimento non si ferma!

23 Marzo 20207 Settembre 2021 chiara.tomatis

In questi giorni di emergenza sanitaria diffusa su tutto il territorio italiano, la notizia che maggiormente ha creato disorientamento e

Leggi tutto
Strumenti 

Quali visori, quali piattaforme?

1 Ottobre 20196 Settembre 2021 mario.chiesa

(Aggiornato il 1° Ottobre 2019) Il panorama delle offerte e delle soluzioni tecnologiche di più largo consumo a proposito di

Leggi tutto
Didattica inclusiva 

L’Inclusività come risorsa

13 Maggio 20196 Settembre 2021 chiara.tomatis

Come possiamo parlare di noi o definirci senza ammettere di essere composti da una costellazione di elementi diversi e spesso

Leggi tutto
Didattica inclusiva 

La Dislessia oltre le difficoltà scolastiche

13 Ottobre 20186 Settembre 2021 chiara.tomatis apprendimento, Dislessia

Si è da poco conclusa la terza edizione della Settimana Nazionale della Dislessia, in concomitanza con la European Dyslexia Awareness Week,

Leggi tutto
Living Lab 

Living Lab 2017/2018: cosa c'è dopo la curiosità iniziale

5 Ottobre 20186 Settembre 2021 chiara.tomatis apprendimento, didatticainclusiva, VR-it

Durante lo scorso anno scolastico 2017/2018 sono state coinvolte nel Living Lab due scuole secondarie di primo grado di Torino.

Leggi tutto
Didattica inclusiva 

Realtà virtuale, stili di Apprendimento e DSA

5 Ottobre 20186 Settembre 2021 elena.piccani apprendimento

Per Stili di Apprendimento si intendono quelle modalità prevalenti o preferenziali di funzionamento della mente di fronte a compiti che

Leggi tutto
Living Lab 

Al via la fase di sperimentazione nelle scuole

17 Settembre 20186 Settembre 2021 mario.chiesa

VRDI dà l’avvio alla nuova fase di sperimentazione del progetto. Oltre alle scuole già coinvolte con Centro Scienza nelle attività

Leggi tutto
News 

#FUTURASASSARI: 3 days for the Digital School National Plan

17 Settembre 20186 Settembre 2021 mario.chiesa

ICHNUSA 4.0 – The connected island – #FUTURASASSARI On 20, 21, 22 September 2018, VRDI, Virtual Reality for an Inclusive

Leggi tutto
  • ← Precedente

VRDI on Twitter

Redazione VRDIFollow

Redazione VRDI
Retweet on TwitterRedazione VRDI Retweeted
CoSpaces_EduCoSpaces Edu@CoSpaces_Edu·
6 Set 2021

The latest CoSpaces Edu update is live! 🎉 Head on over to our blog to discover all the new features and improvements: https://buff.ly/3n5wwmx 👈
#EdTech #ARVRinEdu #Teaching #EdChat

Reply on Twitter 1434864201454039040Retweet on Twitter 14348642014540390404Like on Twitter 143486420145403904014Twitter 1434864201454039040
redaz_vrdiRedazione VRDI@redaz_vrdi·
23 Mar 2020

Dalla Riflessione teorica alla Sperimentazione in classe https://www.vrdi.it/dalla-riflessione-teorica-alla-sperimentazione-in-classe/

Reply on Twitter 1242058598361886720Retweet on Twitter 12420585983618867201Like on Twitter 12420585983618867201Twitter 1242058598361886720
Load More...

VRDI on Youtube

VRDI

Brevi estratti video dalle esperienze realizzate per la sperimentazione di VRDI

VRDI
E' l'ultima Pippo... concentrati!
VRDI - 1 anno in 1 minuto...
YouTube Video UCNIkonkxqpJlS0fRsd5Zxvg_CLyrfOvaMWo
Segui il cicerone, ed esplora con lui la camera degli sposi del Mantegna
VRDI - Nella camera degli sposi...
YouTube Video UCNIkonkxqpJlS0fRsd5Zxvg_lKvvSXEGjRc
Nulla di più, nulla di meno!
VRDI - Test Test Test!!!
YouTube Video UCNIkonkxqpJlS0fRsd5Zxvg_hZQfitwkjuU
Un esempio di verifica interna all'ambiente VR... svolgi il compito correttamente e potrai proseguire!
VRDI - La Piramide Alimentare
YouTube Video UCNIkonkxqpJlS0fRsd5Zxvg_RxpN-caYxQ4
Un esempio di come è possibile 'abitare' dentro un quadro ed avere... una nuova prospettiva sulla prospettiva!
VRDI - In piazza!
YouTube Video UCNIkonkxqpJlS0fRsd5Zxvg_rr02cPtR32c
Load More... Subscribe

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

A proposito di VRDI

VRDI è l’acronimo di Virtual Reality per una Didattica Inclusiva. Il progetto intende esplorare come la VR e le altre tecnologie ad essa collegate (come i video a 360 gradi, la mixed reality e oltre…) possano essere utili e di valore per l’insegnamento e per la didattica inclusiva.

VRDI è un Living Lab dove co-progettare i diversi elementi di attivazione, azione e interazione insieme a studenti, insegnanti ed editori, e insieme esplorare, sperimentare, testare e valutare nuovi approcci e soluzioni per contribuire a definire il futuro della educazione inclusiva.

VRDI è un progetto di Fondazione LINKS e si avvale della collaborazione di AREA Onlus, ed. Loescher, Università di Torino – Dip. di Psicologia, Convitto Nazionale Umberto I, Istituto Comprensivo Niccolò Tommaseo, CentroScienza, Fondazione Giovanni Agnelli.

Le scuole che hanno partecipato al progetto e alla sperimentazione sono: Istituto Comprensivo di Azeglio (TO) (Scuola Secondaria di I grado “C. Torazzi” di Vestignè), Istituto Comprensivo “Cesare Battisti” di Cogliate (MB), Istituto Comprensivo “San Francesco da Paola” di Genova , Istituto Comprensivo “Moncalieri” di Moncalieri (TO) (Scuola Secondaria di I grado “Sen. Pietro Canonica” e Scuola Secondaria di I grado “Nino Costa”), Istituto Comprensivo “Martiri della Libertà” di Quarona (VC), Convitto Nazionale Statale “Umberto I” di Torino, Istituto Comprensivo “Alberti” di Torino, Istituto Comprensivo “Niccolò Tommaseo” di Torino (Scuola Secondaria di I grado “Verdi”), Istituto Comprensivo “Regio Parco” di Torino (Scuola Secondaria di I grado “Giacosa” e Scuola Secondaria di I grado “Verga”), Scuola Media Statale “G. Perotti” di Torino.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a scriverci, a redazione@vrdi.it

Link utili

  • Fondazione Links
  • AREA Onlus
  • Ed. Loescher
  • Univ. di Torino – Dip. di Psicologia
  • Convitto Nazionale Umberto I
  • I.C. Niccolò Tommaseo
  • CentroScienza

Finanziamento

Il progetto VRDI è finanziato da Fondazione TIM

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Copyright © 2023 VRDI. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.