venerdì, febbraio 22, 2019
Ultimo:
  • Living Lab 2017/2018: cosa c’è dopo la curiosità iniziale
  • Realtà virtuale, stili di Apprendimento e DSA
  • Al via la fase di sperimentazione nelle scuole
  • #FUTURASASSARI: 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale
  • Cospaces, come cambia l’esperienza d’uso con il supporto per Oculus Go
VRDI

VRDI

Virtual Reality per una Didattica Inclusiva

 
Logo Fondazione TIM

  • Notizie
  • Didattica inclusiva
  • Strumenti
  • Living Lab
  • Incontri con le scuole
  • ItalianoItaliano
  • EnglishEnglish
Living Lab 2017/2018: cosa c’è dopo la curiosità iniziale
Living Lab 

Living Lab 2017/2018: cosa c’è dopo la curiosità iniziale

5 Ottobre 2018 Chiara Tomatis 0
Realtà virtuale, stili di Apprendimento e DSA
Didattica inclusiva 

Realtà virtuale, stili di Apprendimento e DSA

5 Ottobre 2018 Elena Piccani 0
Al via la fase di sperimentazione nelle scuole
Living Lab 

Al via la fase di sperimentazione nelle scuole

17 Settembre 2018 Mario Chiesa 0
#FUTURASASSARI: 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale
Notizie 

#FUTURASASSARI: 3 giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale

14 Settembre 2018 Erika Pinna 0
Realtà virtuale, stili di Apprendimento e DSA
Didattica inclusiva 

Realtà virtuale, stili di Apprendimento e DSA

5 Ottobre 2018 Elena Piccani 0
Apprendimento e Tecnologia
Didattica inclusiva 

Apprendimento e Tecnologia

19 Marzo 2018 Chiara Tomatis 0
L’Apprendimento tra Memoria e Coinvolgimento Emotivo
Didattica inclusiva 

L’Apprendimento tra Memoria e Coinvolgimento Emotivo

8 Gennaio 2018 Chiara Tomatis 0
Le Abilità Cognitive tra Biologia e Cultura
Didattica inclusiva 

Le Abilità Cognitive tra Biologia e Cultura

1 Dicembre 2017 Chiara Tomatis 0

Strumenti

Cospaces, come cambia l’esperienza d’uso con il supporto per Oculus Go
Strumenti 

Cospaces, come cambia l’esperienza d’uso con il supporto per Oculus Go

14 Settembre 2018 Mario Chiesa 0

Da inizio Settembre 2018 è disponibile l’aggiornamento di Cospaces che, tra le altre migliorie, vede per la prima volta il

Test di visori compatibili Google Cardboard
Strumenti 

Test di visori compatibili Google Cardboard

20 Giugno 2018 admin 0
Cospaces EDU: introduzione
Strumenti 

Cospaces EDU: introduzione

29 Marzo 2018 Mario Chiesa 0
Cospaces, ThingLink, Sumerian & C. : nuovi strumenti per la creazione di esperienze VR
Strumenti 

Cospaces, ThingLink, Sumerian & C. : nuovi strumenti per la creazione di esperienze VR

1 Dicembre 2017 Mario Chiesa 0
ZEISS VR ONE Connect: un ‘ibrido’ tra PC e smartphone
Notizie Strumenti 

ZEISS VR ONE Connect: un ‘ibrido’ tra PC e smartphone

22 Settembre 2017 Mario Chiesa 0

Living Lab

Living Lab 2017/2018: cosa c’è dopo la curiosità iniziale
Living Lab 

Living Lab 2017/2018: cosa c’è dopo la curiosità iniziale

5 Ottobre 2018 Chiara Tomatis 0

Durante lo scorso anno scolastico 2017/2018 sono state coinvolte nel Living Lab due scuole secondarie di primo grado di Torino.

Al via la fase di sperimentazione nelle scuole
Living Lab 

Al via la fase di sperimentazione nelle scuole

17 Settembre 2018 Mario Chiesa 0
Living Lab 2017/2018
Living Lab 

Living Lab 2017/2018

20 Giugno 2018 admin 0

Incontri con le scuole

CentroScienza e l’edizione 2018 de “Le settimane… a scuola!”
Incontri con le scuole 

CentroScienza e l’edizione 2018 de “Le settimane… a scuola!”

20 Giugno 2018 admin 0

Grazie a CentroScienza, VRDI ha avuto l’occasione di portare per le scuole un proprio modulo di primo contatto ai temi

VRDI on Twitter

Sperimentiamo con #VRDI i moduli di #realtàvirtuale di #arte e #scienze nella #scuola di Vestigné. Dai ragazzi: é meglio che studiare sui libri! #didatticainclusiva #VR #digitale #lascuoladelfuturo

3
Reply on TwitterRetweet on Twitter1Like on Twitter1Twitter

Oggi nuova sperimentazione di moduli #didattici #VR di #arte e #scienze #inclusione #innovazione #digitaleascuola #vrdi @LinksFoundation @FondazioneTIM

2
Reply on TwitterRetweet on Twitter3Like on Twitter6Twitter
Retweet on TwitterRedazione VRDI Retweeted

Grazie a un accordo con @OpenFiberIT #Riconnessioni sostiene l’investimento nelle infrastrutture per accompagnare le scuole in un processo di innovazione caratterizzato da connessione in fibra ottica e rete veloce e neutrale.
👉Scopri di più sul progetto https://t.co/0mByirqX5u

Reply on TwitterRetweet on Twitter6Like on Twitter12Twitter
Load More...

VRDI on Facebook

Laura

SCOPRIAMO INSIEME LA REALTÀ VIRTUALE. LABORATORIO DI DIDATTICA INNOVATIVA
Incontro per insegnanti!!!!

29 Novembre ORE 14.00 – 17.00
OPEN INCET – via Cigna 96/17 Torino
nell'ambito del progetto LEA - Learntech Accelerator e del Progetto VRDI

3 months ago  ·  

View on Facebook
·Share

Dal digitale un aiuto per le persone con dislessia

repubblica.it

è un disturbo specifico dell'apprendimento non sempre facile da riconoscere, che colpisce dal 5 al 12% della popolazione europea. Il 4 ottobre si

4 months ago  ·  

View on Facebook
·Share

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

A proposito di VRDI

VRDI è l’acronimo di Virtual Reality per una Didattica Inclusiva. Il progetto intende esplorare come la VR e le altre tecnologie ad essa collegate (come i video a 360 gradi, la mixed reality e oltre…) possano essere utili e di valore per l’insegnamento e per la didattica inclusiva.

VRDI è un Living Lab dove co-progettare i diversi elementi di attivazione, azione e interazione insieme a studenti, insegnanti ed editori, e insieme esplorare, sperimentare, testare e valutare nuovi approcci e soluzioni per contribuire a  definire il futuro della educazione inclusiva.

VRDI è un progetto di ISMB – Istituto Superiore Mario Boella – e si avvale della collaborazione di AREA Onlus, ed. Loescher, Università di Torino – Dip. di Psicologia, Convitto Nazionale Umberto I, Istituto Comprensivo Niccolò Tommaseo, CentroScienza, Fondazione Giovanni Agnelli.

Per maggiori informazioni vi invitiamo a scriverci, a redazione@vrdi.it

Links

  • Istituto Superiore Mario Boella
  • AREA Onlus
  • Ed. Loescher
  • Univ. di Torino – Dip. di Psicologia
  • Convitto Nazionale Umberto I
  • I.C. Niccolò Tommaseo
  • CentroScienza
  • FGA – Fondazione Giovanni Agnelli

Finanziamento

Il progetto VRDI è finanziato da Fondazione TIM

Copyright © 2019 VRDI. Tutti i diritti riservati.
Theme: ColorMag by ThemeGrill. Powered by WordPress.